Passa ai contenuti principali

Case study: La Forchetta Verde




La natura nel piatto


Intervista a Stefano Capasso, il giovane e ambizioso titolare di questa Gastronomia di via Montebello a Milano, dove il cibo è rigorosamente senza latte, uova, burro e altri alimenti di origine animale e che cavalca le frontiere del digitale per non sprecare nulla. In nome del salutismo per prima cosa, ma anche dell’ambiente.


La natura nel piatto. Che cosa significa e come intendete portare avanti questo valore?

Per noi, fin da quando abbiamo aperto nel febbraio 2015, significa portare sulla tavola delle persone un’alternativa naturale e salutare al solito cibo della pausa pranzo in città. I nostri cibi sono tutti di origine vegetale: verdure, cereali integrali, legumi, spezie… Siamo nati cavalcando l’Expo e con un’idea di un cibo che prima ancora che alla natura fa bene a noi stessi.



Vegetariano e vegano, due scelte sempre più popolari, perché sono green?

Si tratta di cibi buoni che fanno la differenza in termini di salute umana. Provate a togliere gli alimenti di origine animale dal vostro menu per una settimana, non dico tanto. Miglioreranno la concentrazione, lo stato della pelle e dei capelli, la digestione e molto altro. Poi abbattiamo i costi. Si dice che la cucina vegana sia cara, ma in realtà non portiamo in tavola pesci o carne pregiate ma solo cereali, verdure e spezie, quindi risparmiamo. Le produzioni vegane hanno un minor impatto sull’ambiente.

Ci parla anche del gusto dei piatti vegetariani e vegani?

I piatti più gettonati da noi sono il riso al curry, il riso Venere e le proteine vegetali. Per esempio hanno scritto che facciamo il miglior seitan di Milano. In questa città siamo una realtà abbastanza affermata, che lavora principalmente con l’asporto e le consegne a domicilio. Inoltre abbiamo dolci assolutamente all’altezza, che non hanno nulla da invidiare a quelli con burro, latte e uova.   

Come utilizzate il digitale? Lei è anche un tecnico informatico.

Sì, io sono un perito informatico, ho quindi alle spalle una formazione scientifica e per me passare al digitale non è stato uno sforzo. A volte le procedure tecnologiche richiedono tempo e io ne ho poco, ma al di là di questo siamo stati al passo fin da subito. Abbiamo una app nostra, appunto Forchetta Verde, su cui si possono prenotare cibi da asporto o consegne a domicilio. Poi utilizziamo una piattaforma, Too Good to Go, che serve a ridurre gli sprechi. In pratica Good to go rivende le porzioni di cibo avanzate, che non possiamo più rivendere, contattando i clienti e proponendogliele sotto costo.

Come avete reagito al lockdown? Ci parla della vostra app?

Purtroppo qui non è una questione di app ma manca la domanda. Noi lavoravamo prevalentemente con gli uffici e ora siamo al massimo al 20% della nostra operatività perché i lavoratori sono a casa, le scuole chiuse, il turismo è fermo e gli eventi sono bloccati. Aspettiamo settembre-ottobre e vediamo quanta clientela avremo. Purtroppo c’è anche il caso che dobbiamo fare delle scelte.

Sarebbe un peccato visto che siete citati anche da Donna Moderna, Vivi Milano, MangiaVegano e numerose altre pubblicazioni per salutisti e golosi. Ci può dire che cosa suggerirebbe per motivare i clienti a scegliere la cucina verde?

La cucina verde fa bene e non inquina. I nostri piatti, stoviglie, cannucce e altre forme di packaging sono tutte biodegradabili al 100%, compostabili e vanno nell’umido. Ci impegniamo moltissimo per una scelta salutistica e di conseguenza anche ecologica.  



Commenti

Post popolari in questo blog

Case Study: Viridi

Il matrimonio green s'ha da fare!  LinkedIn offre infinite possibilità di relazione alle persone intente a ricostruire l'economia e a reinventare il proprio business. Tra un post e l'altro ho conosciuto Donatella D'Anniballe , marchigiana residente in Abruzzo. fondatrice della prima startup italiana di wedding planning eco-sostenibile , Viridi . Donatella ha accettato di farci entrare nel suo mondo, fatto di fiducia e di grande grinta per la ripartenza , concedendomi un'intervista che spazia tra gli affari e il bisogno profondo del Bel Paese di ritornare a credere nel futuro dopo la pandemia.  L'imprenditrice Donatella D'Anniballe D: Tu originariamente avevi un’impresa di wedding planning tradizionale. Che cosa ti ha spinta a fare il passo decisivo per rendere green il tuo business? Ciao, prima di tutto grazie per questa intervista! Ho sempre avuto una vocazione per tutto ciò che riguardava il rispetto dell’ambiente e la sua preservaz...

Case study: la onlus Greenaccord e l'hashtag #indietrononsitorna

Romina Gobbo nella foresta amazzonica ecuadoriana Indietro non si torna Durante la pandemia, con la crisi covid, ho dovuto rendermi conto che o cambiamo stile di vita, o l’umanità non si salverà dalle prossime crisi ambientali , e   ho cominciato a cercare chi sostiene queste scelte. Ho il piacere di presentarvi la mia intervista ad Alfonso Cauteruccio , Presidente della onlus ecologista d’ispirazione cristiana Green Accord, e Romina Gobbo , giornalista freelance con testate di riferimento Famiglia Cristiana, Credere, Avvenire e altri giornali, responsabile Comunicazione della stessa associazione. D: Ci parlate di Greenaccord e dei suoi obiettivi?   Cauteruccio : Il nostro obiettivo è formare i formatori, ovvero i giornalisti nel nostro caso, in maniera tale che sensibilizzino il maggior numero di persone possibili sui temi della sostenibilità , della tutela dell’ambiente e della difesa dei più poveri. Desideriamo contribuire a creare un terreno fertile...