Passa ai contenuti principali

Portfolio

Il mio portfolio

Puoi entrare in Google Drive e visualizzare esempi di traduzioni che ho svolto per:

Coach Lavoro, Roma

Avv. Mesut Tuna, Istanbul

Tima SpuntoLab, Bellaria-Igea Marina

Gariwo, Milano

Christophe Delhoume, Opera di Rennes

Dote Canora, Milano

e altri professionisti e aziende…

Fermo restando che sto molto bene nel presente in cui traduco molto poco e prevalentemente insegno privatamente inglese e tedesco e non rimpiango nulla, in una vita precedente ho fatto l'intellettuale privilegiata, pacifista e anticonformista presso una nota onlus milanese.  

Qui potete consultare i miei articoli per Gariwo 2011-2019 (dal 2008 al 2011 avevamo ancora il sito vecchio)

Un articolo scritto per ZeroUno: https://www.zerounoweb.it/cio-innovation/internazionalizzare-limpresa-attraverso-internet/

Un articolo scritto per HTML.it: https://www.pmi.it/tecnologia/infrastrutture-it/179332/la-cie-stravolge-i-codici-fiscali-a-milano.html

Mi trovate inoltre ancora nel colophon di PuntoExe, inserto di Informatica e Comunicazione della Rivista dello Stato Civile Italiano per cui ho scritto dal 2000 al 2008

Commenti

Post popolari in questo blog

Case Study: Viridi

Il matrimonio green s'ha da fare!  LinkedIn offre infinite possibilità di relazione alle persone intente a ricostruire l'economia e a reinventare il proprio business. Tra un post e l'altro ho conosciuto Donatella D'Anniballe , marchigiana residente in Abruzzo. fondatrice della prima startup italiana di wedding planning eco-sostenibile , Viridi . Donatella ha accettato di farci entrare nel suo mondo, fatto di fiducia e di grande grinta per la ripartenza , concedendomi un'intervista che spazia tra gli affari e il bisogno profondo del Bel Paese di ritornare a credere nel futuro dopo la pandemia.  L'imprenditrice Donatella D'Anniballe D: Tu originariamente avevi un’impresa di wedding planning tradizionale. Che cosa ti ha spinta a fare il passo decisivo per rendere green il tuo business? Ciao, prima di tutto grazie per questa intervista! Ho sempre avuto una vocazione per tutto ciò che riguardava il rispetto dell’ambiente e la sua preservaz...

Case study: La Forchetta Verde

La natura nel piatto Intervista a Stefano Capasso , il giovane e ambizioso titolare di questa Gastronomia di via Montebello a Milano , dove il cibo è rigorosamente senza latte, uova, burro e altri alimenti di origine animale e che cavalca le frontiere del digitale per non sprecare nulla. In nome del salutismo per prima cosa, ma anche dell’ambiente. La natura nel piatto. Che cosa significa e come intendete portare avanti questo valore? Per noi, fin da quando abbiamo aperto nel febbraio 2015, significa portare sulla tavola delle persone un’alternativa naturale e salutare al solito cibo della pausa pranzo in città. I nostri cibi sono tutti di origine vegetale: verdure, cereali integrali, legumi, spezie… Siamo nati cavalcando l’Expo e con un’idea di un cibo che prima ancora che alla natura fa bene a noi stessi . Vegetariano e vegano, due scelte sempre più popolari, perché sono green? Si tratta di cibi buoni che fanno la differenza in termini di salute umana. ...

Case study: la onlus Greenaccord e l'hashtag #indietrononsitorna

Romina Gobbo nella foresta amazzonica ecuadoriana Indietro non si torna Durante la pandemia, con la crisi covid, ho dovuto rendermi conto che o cambiamo stile di vita, o l’umanità non si salverà dalle prossime crisi ambientali , e   ho cominciato a cercare chi sostiene queste scelte. Ho il piacere di presentarvi la mia intervista ad Alfonso Cauteruccio , Presidente della onlus ecologista d’ispirazione cristiana Green Accord, e Romina Gobbo , giornalista freelance con testate di riferimento Famiglia Cristiana, Credere, Avvenire e altri giornali, responsabile Comunicazione della stessa associazione. D: Ci parlate di Greenaccord e dei suoi obiettivi?   Cauteruccio : Il nostro obiettivo è formare i formatori, ovvero i giornalisti nel nostro caso, in maniera tale che sensibilizzino il maggior numero di persone possibili sui temi della sostenibilità , della tutela dell’ambiente e della difesa dei più poveri. Desideriamo contribuire a creare un terreno fertile...